Descrizione
Il corso di potatura dell’ulivo è pensato per agricoltori, hobbisti e appassionati che desiderano apprendere le tecniche fondamentali per mantenere gli ulivi in salute e ottimizzare la produzione di olive. Attraverso una combinazione di teoria e pratica, i partecipanti acquisiranno le competenze necessarie per potare gli ulivi rispettando il loro ciclo vitale e le caratteristiche specifiche di ogni pianta.
Dettagli organizzativi:
- Durata del corso: 4h
- Data e luogo: 23/02/2025 presso az.agr. Videlle Bionatura, Via Videlle N°5, Puegnago d.G, 25080, BS
- Materiali forniti: Utilizzo degli strumenti durante le esercitazioni pratiche.
- Requisiti: Nessuna esperienza precedente richiesta; consigliato abbigliamento da lavoro.
- Obiettivi del corso: i partecipanti saranno in grado di: riconoscere i momenti ideali per potare gli ulivi; applicare le tecniche di potatura per favorire la salute e la produttività della pianta; gestire in autonomia la manutenzione degli ulivi, sia per scopi produttivi che estetici.
La conclusione è prevista per le ore 12, seguita da un pranzo a base di spiedo bresciano accompagnato da una degustazione di vini dell’az.agr.Videlle Bionatura e dell’az.agr. Stato Brado.
Preghiamo di comunicare qualsiasi tipo di intolleranza al seguente indirizzo mail: info@videllebionatura.it
Programma del corso:
1. Introduzione alla coltivazione dell’ulivo
Le principali varietà di ulivi e le loro caratteristiche. • Ciclo di vita e fasi di crescita dell’ulivo. • Obiettivi della potatura: salute, estetica e produttività.
2. Strumenti e tecniche di potatura
Panoramica sugli strumenti da utilizzare: seghetti, forbici, troncarami e motoseghe. • Manutenzione e sicurezza nell’uso degli strumenti.
3. Tipologie di potatura
Potatura di allevamento: come impostare la struttura dell’albero nei primi anni. • Potatura di produzione: stimolare la crescita e la fruttificazione. • Potatura di rinnovo: ringiovanire gli alberi adulti e trascurati.
4. Aspetti pratici della potatura
Riconoscere i rami da eliminare: succhioni, rami secchi, incrociati o malati. • Tecniche per migliorare la ventilazione e la penetrazione della luce. • Esercitazioni pratiche sul campo: potatura di ulivi giovani, adulti e trascurati.
5. Gestione post-potatura
Smaltimento dei residui di potatura: cippatura, compostaggio o bruciatura. • Cura dell’albero post-potatura: concimazione e trattamenti fitosanitari.
Si informa che, qualora le condizioni meteorologiche non dovessero consentire lo svolgimento dell’evento nella data prevista, verrà comunicata tramite e-mail, con un preavviso di tre giorni, la nuova data di svolgimento.
Si precisa inoltre che in caso di disdetta, la quota non verrà rimborsata.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.